La storia di Trevor, Springer Spaniel Inglese che da' la caccia ai criminali
Di Redazione, 12/04/2015
Trevor e' un cane antidroga, uno Springer Spaniel Inglese, ed e' un dipendente della UK Border Agency, l'agenzia governativa britannica che si occupa di prevenire l'immigrazione illegale e il contrabbando. Trevor lavora all'aeroporto di Heathrow, vicino a Londra, ed e' una celebrita' locale. Ha pure il suo soprannome: "Clever Trevor", l'Intelligente Trevor.
Clever Trevor e' molto bravo nel suo lavoro di cane antidroga. Nel settembre del 2010 ha intercettato e fatto arrestare un'assistente di volo della South African Airways che aveva addosso 3 chili di cocaina (valore commerciale 120.000 sterline). Ma la sua vita non e' tutta rose e fiori (o meglio: non e' tutta ossa da rosicchiare e palloni da inseguire).
Trevor ha "problemi psicologici". E' possessivo con gli oggetti con cui acquisisce familiarita' in un modo che va al di la' di quello dei cani "normali", e si comporta allo stesso modo con le persone: non accetta la rotazione dei suoi accompagnatori, i quali - come la maggior parte degli esseri umaani - desiderano prendere ferie, cambiare turno ogni tanto, e in generale fare altre cose, nella vita, e questo per Trev e' difficile da accettare. E deve essere tenuto separato dagli altri cani, altrimenti li attacca, come se non li riconoscesse come appartenenti alla sua stessa specie.
Trevor e' andato in pensione intorno al 2011, quando aveva solo sei anni, proprio per via dei suoi problemi. Ora vive in un villaggio a sud dell'aeroporto, e i suoi nuovi affidatari, che erano miei vicini, hanno anche altri due cani, Jack e Moose. Anche Moose lavorava all'aeroporto di Heathrow, e venne sostituito proprio da Trevor quando ando' in pensione. Curiosamente, anche Moose aveva "problemi psicologici", e molto simili a quelli di Trevor. Viene il dubbio che i problemi siano portati dall'addestramento cui vengono sottoposti questi cani.
[Per gentile concessione di Viaggiare Leggeri. Articolo pubblicato originariamente col titolo Clever Trevor, cane antidroga presso www.viaggiarelegeri.com. Riproduzione vietata.]
Argomenti: cani
Data: 12/04/2015 alle 11:05
Collegamento esterno: Viaggiare Leggeri
©2015 Animali.Affari.to. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.
Clever Trevor e' molto bravo nel suo lavoro di cane antidroga. Nel settembre del 2010 ha intercettato e fatto arrestare un'assistente di volo della South African Airways che aveva addosso 3 chili di cocaina (valore commerciale 120.000 sterline). Ma la sua vita non e' tutta rose e fiori (o meglio: non e' tutta ossa da rosicchiare e palloni da inseguire).
Trevor ha "problemi psicologici". E' possessivo con gli oggetti con cui acquisisce familiarita' in un modo che va al di la' di quello dei cani "normali", e si comporta allo stesso modo con le persone: non accetta la rotazione dei suoi accompagnatori, i quali - come la maggior parte degli esseri umaani - desiderano prendere ferie, cambiare turno ogni tanto, e in generale fare altre cose, nella vita, e questo per Trev e' difficile da accettare. E deve essere tenuto separato dagli altri cani, altrimenti li attacca, come se non li riconoscesse come appartenenti alla sua stessa specie.
Trevor e' andato in pensione intorno al 2011, quando aveva solo sei anni, proprio per via dei suoi problemi. Ora vive in un villaggio a sud dell'aeroporto, e i suoi nuovi affidatari, che erano miei vicini, hanno anche altri due cani, Jack e Moose. Anche Moose lavorava all'aeroporto di Heathrow, e venne sostituito proprio da Trevor quando ando' in pensione. Curiosamente, anche Moose aveva "problemi psicologici", e molto simili a quelli di Trevor. Viene il dubbio che i problemi siano portati dall'addestramento cui vengono sottoposti questi cani.
[Per gentile concessione di Viaggiare Leggeri. Articolo pubblicato originariamente col titolo Clever Trevor, cane antidroga presso www.viaggiarelegeri.com. Riproduzione vietata.]
Argomenti: cani
Data: 12/04/2015 alle 11:05
Collegamento esterno: Viaggiare Leggeri
©2015 Animali.Affari.to. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.

L'autore: Redazione
La redazione di questo sito
Articolo precedente
I gatti, il latte e l'evoluzione
Articolo successivo